Categoria: News
Calendario delle operazioni di nomina a tempo indeterminato e a tempo determinato A.S. 2010-2011
Tabella ripartizione per classi di concorso Piemonte
Pubblicate graduatorie provinciali ad esaurimento e di coda definitive personale docente valide per l’a.s. 2010-2011
Pubblicate le istruzioni operative per il personale docente e Ata e le tabelle di distribuzione dei posti per provincia e regione Vai allo speciale A breve anche la ripartizione per classi di concorso
Tabelle esuberi Piemonte docenti scuola superiore:
solo a Torino sono stati dichiarati in esubero ben 146 docenti
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola delle 10.000 nomine in ruolo dei docenti per l’a.s. 2010/11
Ieri la Ministra Gelmini ha annunciato 16.500 immissioni in ruolo dal prossimo 1 settembre 2010, di cui 10.000 per i docenti e 6500 per il personale ATA.
Una goccia nel mare della precarietà: solo 10.000 assunzioni tra i docenti su oltre 50.000 posti liberi e 130.00 docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento; solo 6500 assunzioni tra il personale ausiliario, tecnico e amministrativo quando i precari ATA rappresentano circa il 40% dell’organico.
E la distribuzione di questa miseria sarà fortemente condizionata dai pesanti tagli degli organici (40.000 tra docenti ed ATA) e dalla loro distribuzione geografica: le assunzioni più numerose (naturalmente si fa per dire) saranno effettuate al Nord (soprattutto in Lombardia e Veneto), dove i tagli sono stati inferiori, mentre al Sud e alle altre regioni, che hanno subito i tagli più pesanti e che presentano il numero più alto di esuberi e soprannumerari, toccheranno veramente le briciole.
Ribadiamo ancora una volta che al Governo conviene utilizzare i precari, in quanto retribuiti ben il 30% in meno del personale stabile, tra stipendi estivi inesistenti e scatti di anzianità di cui non godono.
Nella scuola i precari (supplenti annuali e fino al termine delle attività didattiche) sono oltre 200.000. Parecchie decine di migliaia i supplenti dei presidi per sostituzione di personale assente. Insomma 1 su 5 dei docenti hanno un contratto a tempo determinato e addirittura quasi 1 su 2 del personale Ata. E’ evidente che con questi pesanti tagli degli organici e con queste assunzioni con il contagocce non si risolve il problema del precariato scolastico:
IL PROSSIMO ANNO NON SOLO I PRECARI SARANNO ANCORA PU’ NUMEROSI MA MOLTISSIMI DI LORO, GRAZIE AI TAGLI, DIVENTERANNO DISOCCUPATI
- Basta con i tagli degli organici e di risorse per la scuola
- Immediato rispetto della sentenza del Tar con ridefinizione dell’organico di diritto 2010/11 per gli istituti tecnici e professionali
- Integrale rispetto della sentenza del Tar del Lazio con il ripristino nell’organico di fatto dei posti tagliati a seguito dell’applicazione dell’illegittima circolare ministeriale sull’organico di diritto
- Concessione di tutti i posti in deroga richiesti dalle scuole per il sostegno
- Immissione in ruolo di tutti i precari su tutti i posti disponibili
- Concessione delle classi a tempo pieno a tutte le scuole che ne hanno fatto richiesta
Pubblicazione Sedi disponibili utilizzi e assegnazioni provvisorie docenti scuola Materna, Elementare e Personale Educativo anno scolastico 2010-11
Pubblicazione Graduatoria Provvisoria utilizzi e assegnazioni provvisorie scuola docenti Materna, Elementare e Personale Educativo anno scolastico 2010-11
Pubblicazione graduatoria e sedi disponibili per utilizzi e assegnazioni provvisorie docenti scuola Media anno scolastico 2010-11
Restano i tagli ed il blocco di contratti e scatti nella scuola I COBAS INVITANO AD INTENSIFICARE LA LOTTA Il Parlamento ha varato definitivamente la Manovra Finanziaria-Massacro che, nonostante il grande successo dello sciopero degli scrutini indetto dai COBAS che ha bloccato per due giorni 25 mila classi, prevede, insieme ad altri provvedimenti disastrosi, i …
Le domande si presenteranno dal 15 al 30 settembre 2010 Ulteriore presa in giro per i precari. Nonostante i tagli subiti dalla scuola pubblica in questo biennio, il Governo (con la solita complicità dei “confederali”, pubblica un decreto che non tiene conto nemmeno dei precarie e delle precarie che hanno lavorato l’anno scorso e quest’anno …

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie anno scolastico 2010/11
Scuola Superiore: dal 27 al 31 agosto