Categoria: News
Dopo l’USP è la volta dell’USR: Ci hanno provato prima con la città e poi con la provincia ma non sono riusciti a trovare quindici (15!!) scuole favorevoli alla sperimentazione della cosiddetta “premialità dei docenti”. Ora il progetto viene esteso a tutto il Piemonte
Il 24 Gennaio 2011, con la Circolare Regionale nr. 20 Prot. n. 582/u, l’USR del Piemonte, dopo aver avuto un’ulteriore “delusione” da parte delle scuole della Provincia di Torino che, in massa, hanno bocciato il Progetto sperimentale di valutazione dei docenti, ha deciso di “allargare la sperimentazione” a tutta la Regione Piemonte.
E’ evidente a tutti che, nonostante il battage massmediatico e i vari “inviti” ai dirigenti scolastici a far passare la sperimentazione, i colleghi delle scuole di Torino e provincia hanno bocciato all’unanimità (se si esclude il 50% del collegio + il dirigente del Liceo scientifico Segrè) la sperimentazione sulla premialità dei docenti voluta dalla Gelmini e sostenuta da tutti quei sindacati concertativi che, nel frattempo, rassicurano i docenti e gli Ata che gli scatti di anzianità saranno ripristinati.
E’ stato firmato il decreto di “sblocco” degli scatti di anzianità e, ancora una volta, troviamo le “sorprese” riservataci dai sindacati firmatari che inneggiano alla vittoria e attaccano gli “irresponsabili” che hanno sempre parlato di “accordo truffa”.
Ebbene si, noi confermiamo che la finanziaria estiva di Tremonti e l’accordo tra MIUR e CISL, UIL, SNALS e GILDA è stata una truffa per i lavoratori della scuola.
Spiegateci voi cosa c’è di positivo nella firma del decreto che ripristina solo 1 anno su 3!!!
I COBAS hanno esteso a tutti i lavoratori/trici del settore pubblico e privato lo sciopero che la Fiom ha indetto per i metalmeccanici il 28 gennaio. La richiesta Fiom alla Cgil di convocazione di uno sciopero generale non è stata nè verrà mai accolta, perchè la Cgil condivide le politiche liberiste, ha sottoscritto in questi anni ogni cedimento al padronato e ai governi, ed è stata la principale responsabile, con Cisl e Uil, della distruzione dei diritti sindacali, prima ai danni dei COBAS e del sindacalismo di base, poi di chiunque non accettasse le politiche concertative. E’ spettata dunque ai COBAS la responsabilità’ di convocare per venerdi 28 gennaio lo sciopero generale per l’intera giornata, rispondendo anche alle richieste di generalizzazione dello sciopero venute dal movimento degli studenti e da varie strutture del conflitto sociale, territoriale e ambientale………….
Con C.M n. 100 del 29/12/2010 il MIUR ha emanato le disposizioni operative relative alle domande di pensionamento aventi effetto dal 1/9/2011.Il D.M. n. 99 del 28/12/2010 fissa, all’art. 1, il termine finale del 11 febbraio 2011 per la presentazione , da parte di tutto il personale del comparto scuola, delle domande di collocamento a …
Il potere economico e politico liberista, che ha trascinato l’Italia e parte del mondo nella piu’ grave crisi del dopoguerra, invece di pagare per la sua opera distruttiva, cerca di smantellare cio’ che resta delle conquiste sociali, politiche e sindacali dei salariati/e e dei settori popolari…..
Corso di Formazione Nazionale per il personale DOCENTE e ATA
della Scuola pubblica statale
“Accordo Marchionne-Fim-Uilm-Fismic-Ugl su Fiat Mirafiori:
futuro modello padronale per tutte le categorie del mondo del lavoro?”
SABATO 15 GENNAIO 2011
c/o ISTITUTO SUORE MISSIONARIE SACRO CUORE
VIA MONTEBELLO 28 BIS – TORINO
Programma:
ore 9.00 Iscrizione al Convegno e consegna dei materiali
ore 9.30 Inizio dei Lavori
Coordina i lavori: Diego Margon
( Esecutivo Nazionale Cobas)
Relatori:
Riccardo Bellofiore–economista; Sergio Bonetto–avvocato; Fulvio Perini- associazione ambiente e lavoro; Vittorio Rieser –sociologo; Guido Viale- ambientalista.
Interventi
RSU Fiat Mirafiori- Pomigliano- Sevel Val di Sangro- Indotto metalmeccanico; Rappresentanti dei movimenti degli studenti; Rappresentanti per la difesa dei beni comuni ( Nicoletta Dosio –No Tav; Mariangela Rosolen-Forum Acqua).
Conclusioni: Piero Bernocchi
( Portavoce Nazionale Cobas )
IL CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola ( Decreto Ministeriale 25/07/06 prot. 869)
ESONERO DAL SERVIZIO PER IL PERSONALE ISPETTIVO, DIRIGENTE, DOCENTE E ATA con diritto alla sostituzione ai sensi dei commi 4-5-6-7 art. 64 CCNL2006/2009 – CIRC. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06
Attestato e materiale informativo ai partecipanti.
L’ iscrizione si effettua inviando una e-mail a: cespto@katamail.com, un fax al n. 011 334345, o direttamente il giorno del convegno
La sede Cobas riaprirà Martedì 11 Gennaio. Continueremo a pubblicare le newsletter e ad aggiornare il sito, auguri a tutti/e
Pubblicato il decreto prot. n. 190338/C.12.a del 20.12.2010 con allegati gli elenchi degli ammessi a beneficiare dei permessi retribuiti per diritto allo studio, per l’anno solare 2011, ai sensi dell’art. 3 del DPR 395/88 e del CCDR sottoscritto in data 27.10.2006. Si ricorda in proposito che: i provvedimenti formali di concessione dei permessi dovranno …
Un Governo impresentabile, attraverso un Ministro inqualificabile, ha avuto la “pensata” di comprare con un piatto di “fave” la categoria dei lavoratori intellettuali. Gli scatti stipendiali sono svaniti (come in Grecia), IL CONTRATTO è stato “scippato” dai malviventi.
I Cobas Scuola di Torino, hanno già promosso un ricorso lo scorso anno scolastico per ottenere lil risarcimento danni per gli scattidi anzianità precari. In questi giorni si stanno tenendo le prime udienze, stiamo aspettando le sentenze. Abbiamo deciso di (ri)promuovere il ricorso per tutti quei precari che non hanno ancora aderito, anche alla …
I dati delle scuole torinesi sono chiarissimi: più della metà delle scuole ha respinto (quasi tutte all’unanimità o con maggioranze schiaccianti) il tentativo della Gelmini di dividere gli insegnanti tra bravi e fannulloni.
L’USP di Torino, con una circolare del 15 Dicembre allarga la sperimentazione meritocratica a tutta la provincia di Torino
Premesso che il procedimento in questione è connesso alla garanzia del diritto allo studio degli studenti, costituzionalmente garantito, nonché al rispetto del C.C.N.L. dei docenti, ne discende che la nomina dei supplenti a fronte di assenze del personale docente , ancorché brevi, ne risulta consequenziale.
Tale procedura, nella quasi totalità dei casi, viene eseguita, per cui sembrano infondate le predette voci.
Ad ogni buon conto, proprio in considerazione del diritto degli studenti e nel rispetto del C.C.N.L. dei docenti, così come precisato anche dalla C.M. 9839, non risulta praticabile, laddove dovessero sussistere casi, la soluzione organizzativa di accorpare le classi in caso di assenze brevi del personale docente; ciò non solo non è previsto da alcun regolamento, ma costituisce di fatto, sia pure in via temporanea, una modifica dell’organico non autorizzata, la costituzione di pluriclassi e la violazione di qualsiasi norma di sicurezza.
Sempre in riferimento al predetto diritto allo studio, appare altresì impraticabile la ipotesi di utilizzare personale docente delle scuole primarie impegnato in compresenza, ovvero docenti di “sostegno”, per sostituire il personale assente, così come chiaramente precisato dalla più volte richiamata C.M..
Come è ben noto alle SS.LL. ove esiste la compresenza, la stessa rappresenta un elemento di rinforzo e supporto didattico alla classe di riferimento, per cui un diverso e motivato utilizzo deliberato dal collegio dei docenti, deve essere parte di un progetto educativo alternativo che coinvolga il personale interessato.
Infine, si ricorda, che il docente di sostegno svolge la sua delicata e complessa funzione come supporto alla classe del disabile di riferimento.
IL DIRETTORE GENERALE
FRANCO INGLESE
Dalla prossima settimana i Collegi dei docenti saranno chiamati a aderire alla sperimentazione: INVITIAMO TUTTI I COLLEGHI A VOTARE NO E RISPEDIRE AL MITTENTE QUESTO ENNESIMO “VERGOGNOSO” TENTATIVO DI DIVIDERE GLI INSEGNANTI TRA BRAVI E FANNULLONI
Torino – sabato 4 dicembre ore 14.00 – Presidio alla Fontana Angelica in Piazza Solferino in attesa del corteo degli studenti in partenza da Piazza Arbarello; ore 15.00 – Corteo per via Pietro Micca fino a Piazza Castello ore 16.00 – 18.00 – Manifestazione in Piazza Castello – musica – animazione – interventi dei Comitati Locali del Piemonte e …