Categoria: News
Sono pubblicati i seguenti atti:– graduatoria docenti trasferiti d’ufficio in quanto soprannumerari che chiedono il rientro nella scuola di precedente titolarità;– graduatoria docenti soprannumerari richiedenti l’utilizzo su posti di sostegno nella scuola di titolarità o di ex titolarità;– graduatoria docenti richiedenti l’utilizzo su posti di sostegno specializzati e non specializzati;– graduatoria docenti richiedenti l’utilizzo sui …
Pubblicazione delle graduatorie definitive a.s. 2009/2011 con inserimento pettine. Da queste graduatorie si attingerà per le immissioni in ruolo I contingente. Graduatorie Pettine a.s. 2009/2011
Ecco i numeri, per ordine di scuola e classi di concorso, delle immissioni in ruolo del personale docente e Ata in Piemonte. Le immissioni, come da decreto, sono state suddivise tra nuove e vecchie graduatorie. Circolare Ministeriale Totale Piemonte Materna Elementare Media Superiore Sostegno Scuole Speciali Media Scuole Speciali Superiori Ata Personale Educativo
Avverso le predette graduatorie definitive è possibile esperire i rimedi giurisdizionali e amministrativi previsti dall’ordinamento ( art.10 comma 4 del D.M. 44/2011) Graduatorie ad esaurimento definitive Personale Docente 2011/2014
Pubblicazione elenchi aggiuntivi definitivi degli aspiranti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni portatori di handicap, inclusi nelle graduatorie dei concorsi ordinari, per esami e titoli, a cattedre nelle scuole secondarie. elenchi aggiuntivi definitivi a.s. 20011/2012
Dirigenti Scolastici: conferimenti, mutamenti di incarico e mobilità interregionale per l’anno scolastico 2011/2012 conferimenti, mutamenti di incarico e mobilità interregionale
Sono disposti i trasferimenti ed i passaggi del personale ATA della provincia di Torino per l’A.S. 2011/12. Avverso le risultanze dei movimenti gli interessati,ai sensi dell’art.12 del C.C.N.I. citato in premessa, possono esperire le procedure previste dagli artt.135 e seguenti del C.C.N.L.del 29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al …
Nell’attesa del contratto che non c’è…ecco l’ordinanza per le assegnazioni e utilizzazioni provvisorie.Scadenza delle domande sia di utilizzazione che di assegnazione provvisoria: Personale docente, educativo e di religione: 1 agosto 2011 Personale ATA: 8 agosto 2011 Documenti e domande: Ordinanza Ministeriale n. 64 del 21/7/2011 Nota n° 6124 del 21 luglio 2011 Domande per Utilizzi …
Le domande di inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto A/1, A/2 e A/2 bis devono essere presentate, utilizzando esclusivamente gli appositi modelli conformi a quelli allegati al presente decreto, entro il termine perentorio di 30 giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’avviso dell’avvenuta emanazione del presente decreto, che sarà …
Il sito verrà costantemente aggiornato, la sede riaprirà lunedì 29 Agosto. Buone vacanze
Sono disposti i trasferimenti ed i passaggi del personale docente negli istituti di istruzione secondaria di II grado ed artistica per l’A.S. 2011/2012. Avverso le risultanze dei movimenti gli interessati , ai sensi dell’art. 12 del C.C.N.I. citato in premessa, possono esperire le procedure previste dagli artt. 135 e seguenti del C.C.N.L. del 29/11/2007, tenuto …
Ciascun candidato può presentare motivato reclamo scritto, entro cinque giorni dalla pubblicazione delle predette graduatorie provvisorie e l’Amministrazione può procedere, anche in autotutela, alle correzioni necessarie. Graduatorie Provvisorie 2010/2013 Fac-simile ricorso
Trionfa la scuola-miseria: blocco di contratti e scatti a tutto il 2014, attaccati i docenti inidonei e sostegno, migliaia di licenziamenti tra i precari
Alla mattina del 3 luglio un popolo di cinquantamila persone scendeva in corteo – con i 23 sindaci No Tav – dal forte di Exilles alla centrale elettrica di Chiomonte, dove centinaia di poliziotti in assetto di guerra bloccavano l’accesso alla Maddalena, cioè al cantiere imposto con la violenza distruggendo il Presidio Notav di Clarea.
Ma i valligiani ben conoscono i loro sentieri e la lezione partigiana. Sul versante opposto alcune migliaia di manifestanti, valsusini, militanti di movimenti venuti da tutta Italia, anche da Spagna e Francia, operai e studenti (ma quali Black-block… quelli inventati da mass media ?!) mettevano in atto l’annunciato assedio del cantiere: da una parte salivano da Giaglione, liberavano il presidio Clarea superando le recinzioni e la militarizzazione dell’area, mettevano l’assedio al cantiere mentre un’altra parte scendeva dalla montagna di Ramat e assediava il cantiere su altri lati.
Da che parte è la violenza ? Centinaia di candelotti lacrimogeni con gas criminali sono stati sparati mirando ad altezza d’uomo ferendo gravemente in testa e all’inguine. Altri feriti ricoverati riportano traumi lacero-contusi al capo, setto nasale fratturato e mani spaccate. I ragazzi fermati sono stati poi picchiati anche con tubi di ferro, mentre posti di blocco delle “forze dell’ordine” hanno più volte tentato di impedire il passaggio dell’ambulanza per soccorrere i feriti.
Anche sul corteo giunto alla centrale elettrica sono piovuti lacrimogeni, e non solo sparati in aria per far desistere dal primo riuscito sfondamento della griglia di separazione, ma mirati poi al gruppo fotografi che stava riprendendo più in alto e addirittura all’altro lato del fiume dove c’erano famiglie con i bambini.
La violenza vera è la devastazione che si vuole perpetrare sulla Valle e sulla sua economia e sulla salute dei valligiani, complice l’Unione Europea (l’Europa dei banchieri e dei padroni, non certo quella che speravano i lavoratori) a fini di colossale business profitto in odore di mafia, perché questo solo è l’Alta Velocità, opera che già si rivela inutile e tanto più tra vent’anni si rivelerà superata.
La servile disinformazione mediatica, fatta di menzogna e di montatura di immagini strumentalizzate- non riuscirà a dividere il popolo della valle ed il movimento Notav. E’ da dieci anni che ce la menano con questa divisione tra buoni e cattivi, ma il composito popolo Notav sta sempre asserragliato insieme.
I Cobas sono a fianco e dentro la resistenza della Valle, sono orgogliosi di far parte del movimento Notav e continueremo a batterci per l’autodeterminazione di ogni popolazione nelle lotte per il “Bene Comune”.
4 luglio 2011 Confederazione Cobas