Categoria: News
Scadenza presentazione domande:15 dicembre 2011 La scelta delle 30 scuole, nelle quali si chiede di poter effettuare le supplenze, avverrà utilizzando le istanze on-line sul sito del MIUR con l’accreditamento, per la registrazione ad istanze on-line o il ripristino delle utenze l’inserimento del modello di scelta delle scuole che sarà possibile fino alle ore 14 …
Pubblicati i prospetti analitici delle nomine a tempo indeterminato conferite sia da Concorso Ordinario sia da Graduatoria ad Esaurimento nonché il prospetto riepilogativo dell’ultima posizione raggiunta. Scuola Superiore a.s. 2011/2012 Scarica prospetto
Le pre-dimissioni del governo Berlusconi, le risposte della sedicente opposizione parlamentare e gli ulteriori interventi delle autorità della UE rendono ancora più urgente la mobilitazione generale contro la “manovraccia” anti-popolare in arrivo. Alla decisione furbesca di Berlusconi di condizionare il suo ritiro all’approvazione della “manovraccia” entro il mese, il centrosinistra ha replicato con le parole di Franceschini a nome di tutta l’”opposizione”: “Offriamo la nostra disponibilità a fare in modo che la legge di stabilità ottenga il via libera in questa settimana e siamo disposti a lavorare anche sabato e domenica per consentire l’approvazione entro tali tempi, perché non si può perdere neanche un’ora”. Nel contempo il Commissario europeo agli Affari economici ha inviato ben 39 punti per richiedere ulteriori massacri sociali allo schieramento antipopolare bipartisan che si sta creando. Si conferma che il centrosinistra non voleva cacciare Berlusconi per impedirne le politiche antisociali, ma casomai per accelerarle e intensificarle. Insieme voteranno la libertà di licenziamento, il trasferimento coatto di dipendenti pubblici, l’annullamento dei contratti nazionali, il peggioramento ulteriore delle pensioni, la cancellazione dei referendum di giugno, la svendita del patrimonio naturale e artistico, confermando in più per l’intero Pubblico Impiego il blocco dei contratti fino al 2014 e per la scuola anche degli scatti di anzianità, oltre alla retribuzione dei docenti e al finanziamento alle scuole in base ai grotteschi quiz Invalsi e ad un ulteriore massacro degli organici.
LA CRISI VA PAGATA DA CHI L’HA PROVOCATA E DA CHI CI SI ARRICCHISCE.
Neppure una traccia, da parte della casta bipartisan, di un qualsiasi provvedimento che faccia pagare la crisi a coloro che si sono arricchiti anche in questi anni! Eppure, visto che il 10% degli italiani/e possiede circa il 55% della ricchezza nazionale e un patrimonio intorno ai 5000 miliardi, basterebbe una tassa di un 1% per avere 50 miliardi l’anno; e con una evasione fiscale tra i 300 e i 400 miliardi annui, un taglio, fosse pure del 20%, darebbe altri 70 miliardi. La corruzione nelle strutture pubbliche divora circa 200 miliardi annui: già eliminandola al 20%, otterremmo 40 miliardi; e riducendo le “pensioni d’oro”, cancellando le missioni di guerra e tagliando le spese militari altre decine di miliardi l’anno. Tali provvedimenti fornirebbero oltre 200 miliardi annui non solo per aggiustare il bilancio ma per salari e pensioni adeguati, investimenti nell’istruzione e nella sanità, nei servizi sociali, nella tutela del patrimonio naturale (il disastro di Genova ne conferma l’urgenza) ed artistico; per porre fine alla precarietà e garantire un reddito minimo per tutti/e.
I COBAS, insieme alla CUB, riconfermano con forza lo sciopero dell’intera giornata di tutti i lavoratori/trici dipendenti pubblici e privati il 17 novembre, giornata mondiale di lotta degli studenti e ottima occasione per essere in piazza insieme a loro contro lo scempio sociale che centrodestra e centrosinistra vogliono imporre con la “manovraccia” bipartisan.
“Non riusciremo ad aumentare gli stipendi, ma vareremo un sistema di incentivi basato sui test Invalsi” (MARIASTELLA GELMINI, “La Repubblica” 9/10/2011)
NO AI PRESIDI PADRONI, RIPRENDIAMOCI I COLLEGI DOCENTI
DIFENDIAMO LA LIBERTA’ D’INSEGNAMENTO E LA QUALITA’ DELLA DIDATTICA
GIU’ LE MANI DALLA SCUOLA PUBBLICA BENE COMUNE
LA CRISI SIA PAGATA DA CHI L’HA PROVOCATA
PARTECIPIAMO ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 17 NOVEMBRE
[Visitate il sito Cobas e segnalateci le mozioni deliberate nei vostri collegi]
Il 17 è la giornata mondiale di lotta degli studenti ed in tutta Italia si svolgeranno manifestazioni di centinaia di migliaia di giovani delle scuole e dell’Università. E’ la migliore occasione per avere in piazza insieme lavoratori/trici e studenti in un fronte comune contro la “letteraccia” e il gravissimo scempio sociale che annuncia.
Il 17 NOVEMBRE CONVOCHIAMO, INSIEME ALLA CUB, LO SCIOPERO GENERALE DELL’INTERA GIORNATA DI TUTTO IL LAVORO DIPENDENTE E MANIFESTEREMO NELLE VARIE CITTA’ INSIEME AGLI STUDENTI IN LOTTA
Gli eventuali ricorsi devono essere inoltrati a questo ufficio tempestivamente via FAX al n. 011 4404359 o 011 4477070
L’assemblea di Lunedì 26 Settembre, tenutasi presso la Sede Cobas, ha deciso all’unanimità di indire un
PRESIDIO SOTTO L’USR PIEMONTE, VIA P. MICCA 20
MARTEDÌ 25 OTTOBRE ALLE ORE 15,00
Abbiamo chiesto che una delegazione venga ricevuta dal dirigente scolastico regionale e dai dirigenti che si occupano degli organici; a loro sarà consegnato un documento con richiesta di spiegazioni e risposte chiare.
Non ci accontenteremo, però, di semplici promesse: è nostra intenzione far rispettare la normativa e annunciamo da subito una mobilitazione permanente fino a quando tutto sarà chiarito.
Cari/e colleghi e colleghe l’esperienza di Settembre ci dimostra che per ottenere risposte e, soprattutto, il ripristino della legalità è necessaria una grande e determinata partecipazione. Facciamo in modo di essere in tanti/e. Solo la mobilitazione paga…..
Permessi straordinari per diritto allo studio (150 Ore). Presentazione delle domande per l’anno 2012
Diffida Cobas avverso l’utilizzo in piu’ di una classe dei docenti di scuola primaria su posto comune specializzati in lingua inglese. Scarica Diffida
Sono destinatari del provvedimento il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale A.T.A, inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento.
Tale personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2010/2011 o nel triennio 2008/11, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche oppure attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica – anche tramite proroghe o conferme contrattuali – per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi alle graduatorie di cui sopra. Deve, inoltre, essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.
Le disposizioni in oggetto non riguardano, invece, coloro che, nell’anno scolastico 2011/2012, rinuncino ad una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, conferita per intero orario nell’ambito della graduatoria ad esaurimento o dalle graduatorie di circolo o di istituto. E non interessano neppure il personale destinatario di contratto a tempo indeterminato in qualunque provincia e in qualunque posto o classe di concorso o collocato a riposo con decorrenza dal 1° settembre 2011.
La precedenza riguarda le per le supplenze conferite dai dirigenti scolastici per effetto dell’assenza del personale in servizio nella scuola e per la copertura dei posti che si vengano a rendere disponibili dopo il 31 dicembre fino alla fine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche per tutti gli insegnamenti o i profili professionali per i quali è iscritto, rispettivamente, nelle graduatorie ad esaurimento per quanto riguarda i docenti e nelle graduatorie permanenti e ad esaurimento per quanto riguarda il personale A.T.A.
La precedenza è riconosciuta, secondo l’ordine di graduatoria, anche ai fini del completamento d’orario, in caso di stipula di contratto con orario inferiore a quello di cattedra o posto.
Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza (da produrre secondo i modelli allegati al decreto stesso) è fissato al 2 novembre 2011. Nel modello è prevista la possibilità di aderire a eventuali progetti stipulati, mediante convenzioni, tra il MIUR e le Regioni, e la scelta delle sedi dovrà essere effettuata per distretto, secondo l’elenco anch’esso allegato al decreto e trasmesso dal Miur con la suddetta nota del 12 ottobre.
Per le ore residue ancora disponibili le SS.LL. procederanno autonomamente all’individuazione degli aventi diritto attingendo dalle graduatorie ad esaurimento, qualora queste non siano state esaurite, mentre, per le graduatorie esaurite attingeranno i nominativi dagli aventi diritto dalle graduatorie di istituto.
A tal fine si trasmette, in allegato il prospetto riportante la posizione aggiornata dell’ultimo nominato su posto cattedra e su spezzone di cattedra.
Distribuiremo anche quest’anno nelle scuole un vademecum bloccare ogni forma di illegalità: è necessario che i colleghi conoscano la normativa, i loro diritti ma, soprattutto, che inizino a contrastare (con atti assolutamente legittimi) l’arroganza di alcuni dirigenti scolastici più realisti del re.
Il Vademecum sarà pronto tra alcuni giorni e potrà anche essere ritirato presso la nostra sede di Via San Bernardino, 4 – 10141 Torino
Sono pubblicate in data odierna le operazioni di nomine a TEMPO DETERMINATO a cura delle “Scuole Polo” relative al personale docente della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° grado e del personale educativo. Scarica le operazioni