Autore: pino iaria
Ai segretari generali dei sindacati firmatari dell’Intesa del 30 novembre 2016 FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA Ai segretari generali dei sindacati SNALS, CONFSAL FGU Gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Padre Gemelli di Torino, constatano che: dopo nove anni di blocco contrattuale gli stipendi degli insegnanti italiani, fra i più bassi d’Europa, hanno perso potere di …
Da tempo abbiamo preso atto di come la Commissione di garanzia, incaricata di “vigilare” sul rispetto della legge 146/1990 che regola l’effettuazione degli scioperi nelle strutture pubbliche e nei servizi, vada sovente oltre le proprie funzioni e tenda alla riscrittura delle “regole del gioco” in solipsistica autonomia. Ma con il comunicato di oggi, inviato a …
E’ terminata poco fa, dopo otto ore, l’eccellente manifestazione di protesta delle maestre/i diplomate/i magistrali contro l’inaccettabile sentenza del Consiglio di Stato che vorrebbe annullare i diritti acquisiti di questa importante parte della categoria, sentenza che va contro tutte le precedenti che in questi anni avevano dato ragione a decine di migliaia di docenti che …
Dopo l’importante presidio del 27 dicembre scorso che ha visto la presenza di più di 200 diplomati e diplomate magistrali, domani torneremo in piazza (ore 10 sotto gli uffici dell’USR Piemonte – C.so Vittorio 70) per rivendicare i diritti calpestati e per lanciare un messaggio a chi, il 4 Gennaio, andrà a trattare con la …
Il Consiglio di Stato, dopo l’udienza del 15 novembre, ha pubblicato il 21 dicembre una vergognosa sentenza contro i diplomati/e magistrali, che va contro tutte le precedenti sentenze che in questi anni avevano dato ragione a decine di migliaia di docenti che adesso si vedono negare persino il diritto all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento (GAE), …
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, dopo l’udienza tenutasi lo scorso 15 novembre, ha pubblicato il 21 Dicembre la sentenza definitiva smentendo se stesso che in tutti questi anni aveva dato ragione ai ricorrenti che adesso si vedono negare il diritto all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento. Non è un caso anche la data di pubblicazione …
Corso di Formazione Nazionale per il personale della scuola pubblica statale “L’IMMISERIMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA DELLA LEGGE 107” Giovedì 14 DICEMBRE 2017 h. 8.30 – 14 c/o IIS“Bertarelli-Ferraris” c.so Porta Romana 110 Milano MM LORETO 8.30-9.00 Iscrizioni e registrazione 9.00 Anna Grazia Stammati – Presidente Cesp Introduzione e presentazione del …
In attesa di farlo scomparire al più presto alleghiamo alcuni MATERIALI utili per ottenere gli atti del cosiddetto BONUS Docenti (nonché del FIS) sia come singoli insegnanti che come RSU. Vorremmo capire, infatti, perché tanti Dirigenti Scolastici (e tanti docenti cosiddetti “meritevoli”) hanno “problemi” con la dovuta trasparenza nella Pubblica Amministrazione e non vogliono che si …
Notevole successo dello sciopero generale di oggi. Nelle principali città bloccati i trasporti e il 25% dei lavoratori/trici della scuola in sciopero. Buoni risultati anche nella Sanità, Pubblico Impiego, Telecomunicazioni, Lavoro Privato. Decine di migliaia in piazza contro le politiche economiche e sociali del governo e la sua Finanziaria Ignobile aggressione poliziesca al MIUR contro …
L’alternanza scuola (ASL) è uno degli elementi della Legge 107 che sta provocando nell’immediato più danni nelle scuole superiori. Accade di tutto e di più: attività completamente sganciate dal lavoro in classe e dall’indirizzo di studio, moltissime ore sottratte all’insegnamento, spesso con piccoli gruppi di studenti che rompono il gruppo classe per 2-3 mesi, lavori …
Manifestazioni in molte città, a Roma al MIUR (ore 9.30) e al Parlamento (ore 11.30), al Ministero della Salute (ore 9) Il 10 novembre, indetto dai COBAS e da altre strutture del sindacalismo alternativo, si svolgerà lo sciopero di tutto il lavoro dipendente, dalla Scuola ai Trasporti, dalla Sanità alle Telecomunicazioni, nel Pubblico Impiego e …
Verso lo sciopero generale del 10 novembre Pino Iaria, docente di matematica dell’I.I.S. Boselli di Torino e membro dell’Esecutivo Nazionale COBAS, in quest’anno scolastico era stato assegnato dal preside ad altra scuola, in violazione della continuità didattica e malgrado Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto avessero indicato quale primo criterio di assegnazione proprio tale continuità. Insieme …
Nelle more del nuovo Contratto Collettivo Decentrato Regionale riguardante le disposizioni per la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per diritto allo studio, si forniscono le indicazioni per la presentazione delle istanze da parte del personale interessato. 1)CORSI PER I QUALI E’ POSSIBILE RICHIEDERE I PERMESSI Possono essere richiesti permessi per la frequenza e preparazione dei …
Molti/e di voi avranno letto in questo mese vari articoli sulla situazione dell’IIS Boselli di Torino, una delle scuole più grandi della provincia. Ebbene, a un mese dall’inizio delle lezioni nella scuola vige il caos più totale: gli allieve e gli allievi hanno avviato una settimana di mobilitazione, conclusa venerdì scorso con un presidio sotto …
I COBAS della Scuola promuovono per tutto il personale della scuola (DOCENTE e ATA) un ricorso al Giudice del Lavoro per ottenere il PIENO riconoscimento giuridico ed economico, ai fini della ricostruzione della carriera, di tutto il servizio prestato a tempo determinato e nelle scuole paritarie Possono presentare ricorso coloro che sono stati assunti in …