Autore: admin
Ci siamo: il carrozzone Invalsi, con le ruote a terra, e i presidi-padroni hanno provato con minacce, imbrogli e blandizie a far svolgere nelle scuole gli ignobili, grotteschi e distruttivi quiz Invalsi, che insultano la scuola pubblica, ogni didattica di qualità, la professionalità dei docenti e qualsiasi serio apprendimento da parte degli studenti.
I quiz saranno usati per classificare le scuole, i docenti, gli studenti, e per differenziare gli stipendi degli insegnanti. In tutti i paesi dove questa assurda e penosa pratica è stata applicata (con una opposizione crescente che oramai li mette pesantemente in discussione dappertutto), la didattica è stata stravolta e, invece di insegnare sul serio le materie, i docenti sono stati costretti in modo umiliante e catastrofico a trasformarsi in addestratori da quiz, con libelli appositi (come quelli abominevoli che girano in questi giorni nelle scuole) e con pratiche da scuola-guida per la patente.
La nostra campagna ha smascherato, però, la colossale truffa. E il MIUR, vista la mala parata, ha scaricato i presidi-kamikaze, ammettendo con la Nota 2792 che ogni decisione sui quiz Invalsi deve essere “deliberata dal Collegio docenti” e che non ci sono obblighi per i docenti in assenza di tali delibere. Smascherata la truffa, molti presidi-kamikaze, diffidati in tante scuole dai COBAS dal procedere nelle illegalità, hanno usato, anche oggi, ogni tipo di pressione e minacce per costringere i docenti a collaborare.
Ciò malgrado, in molte scuole di Torino e provincia si è creato il caos: all’IIS Boselli le prove non sono state somministrate, lo stesso è successo in molte classi del Liceo S. “Copernico” ed in altre scuole. In moltissime altre scuole sono state somministrate ma, con parere unanime dei colleghi, non saranno corrette.
Ma la cose più “simpatica” (il che rende davvero grottesca la “forzatura” dei dirigenti scolastici e la validità stessa delle prove) è successa questi Istituti:
-
all’ITC “Rosa Luxemburg”di Torino, un collega di diritto, sfidando un illegittimo ordine di “non servizio”, è entrato in classe durante la sua programmata ora di lezione (ore 11,00) ha interrotto le prove ed ha svolto normalmente la lezione. Quiz interrotti a metà
-
all’IIS “Martinetti” di Caluso il Dirigente, d’imperio, ha convocato tutte le classi seconde in aula magna, ha “sequestrato” i registri di classe e, non avendo a disposizione insegnanti disposti a collaborare ha “invitato” (??) gli assistenti amministrativi a “somministrare” i Test. E’ evidente che tutto ciò invalida (o almeno dovrebbe, anche se oramai non ci scandalizza più nulla) le prove. Ma come, i Test, presentati dal ministro come uno strumento fondamentale per migliorare il livello degli studenti, somministrati e magari corretti dal personale di segreteria?? (con tutto il rispetto dovuto a questi lavoratori ci sembra che il loro compito sia un altro).
-
all’IIS “Prever” di Pinerolo stessa cosa: test “somministrati” dal personale di segreteria con l’aggravante che alcuni insegnanti, nelle ore di lezione, hanno richiamato le loro classi, interrompendo le prove, e svolgendo normalmente la lezione.
-
all’ISAA “Fobelli” di Crodo (VB) un insegnante è entrato nella sua classe, peraltro classe “campione” cioè con la presenza di un dirigente esterno nominato dall’Invalsi, ed ha invitato i “somministratori” ad allontanarsi dalla classe perché lui doveva svolgere normalmente le 2 ore di lezione. E così è stato, con buona pace del dirigente scolastico, del membro invalsi e del ministro.
Vorrebbero far crederci che questo sarà il sistema che “consentirà alle scuole di verificare l’efficacia didattica del sistema posto in essere da ciascuna”??. Ma ci facciano il piacere, hanno fatto perdere un giorno di lezione agli alunni (in un periodo importante dell’anno scolastico) per pagare l’ennesimo inutile Ente italiano
All’inizio dell’anno scolastico i Cobas Scuola avevano lanciato la campagna contro il collaborazionismo e l’illegalità nelle scuole. Era uno strumento necessario per bloccare tutti quei dirigenti, più realisti del re, che pur con una normativa chiarissima sulle supplenze e sull’utilizzo del personale in caso di colleghi assenti, non “avevano recepito appieno” il contenuto delle varie circolari Ministeriali e continuavano (continuano!!) a dividere le classi, ad utilizzare per le supplenze i docenti di sostegno e quelli in compresenza. Tutto ciò pur di non nominare i supplenti!!
Ma adesso stanno arrivano i primi conti da pagare.
Un alunno diversamente abile, in provincia di Bari, si è infortunato durante la lezione dell’insegnante di sostegno, la quale, in quel momento, stava effettuando una supplenza in sostituzione della collega curriculare assente. I genitori, giustamente, hanno chiesto e ottenuto il risarcimento del danno……….
All’inizio dell’anno scolastico i Cobas Scuola avevano lanciato la campagna contro il collaborazionismo e l’illegalità nelle scuole. Era uno strumento necessario per bloccare tutti quei dirigenti, più realisti del re, che pur con una normativa chiarissima sulle supplenze e sull’utilizzo del personale in caso di colleghi assenti, non “avevano recepito appieno” il contenuto delle varie circolari Ministeriali e continuavano (continuano!!) a dividere le classi, ad utilizzare per le supplenze i docenti di sostegno e quelli in compresenza. Tutto ciò pur di non nominare i supplenti!!
Ma adesso stanno arrivano i primi conti da pagare.
Un alunno diversamente abile, in provincia di Bari, si è infortunato durante la lezione dell’insegnante di sostegno, la quale, in quel momento, stava effettuando una supplenza in sostituzione della collega curriculare assente. I genitori, giustamente, hanno chiesto e ottenuto il risarcimento del danno……….
All’inizio dell’anno scolastico i Cobas Scuola avevano lanciato la campagna contro il collaborazionismo e l’illegalità nelle scuole. Era uno strumento necessario per bloccare tutti quei dirigenti, più realisti del re, che pur con una normativa chiarissima sulle supplenze e sull’utilizzo del personale in caso di colleghi assenti, non “avevano recepito appieno” il contenuto delle varie circolari Ministeriali e continuavano (continuano!!) a dividere le classi, ad utilizzare per le supplenze i docenti di sostegno e quelli in compresenza. Tutto ciò pur di non nominare i supplenti!!
Ma adesso stanno arrivano i primi conti da pagare.
Un alunno diversamente abile, in provincia di Bari, si è infortunato durante la lezione dell’insegnante di sostegno, la quale, in quel momento, stava effettuando una supplenza in sostituzione della collega curriculare assente. I genitori, giustamente, hanno chiesto e ottenuto il risarcimento del danno……….
Il 20 aprile 2011, il MIUR ha emesso una nuova nota, prot. n° 2792, di “precisazioni” sull’INVALSI – rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2010-2011 – a firma di Carmela Palumbo dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Nella prima parte della nota, indirizzata come sempre ai Direttori Generali degli Uffici …
Il 20 aprile 2011, il MIUR ha emesso una nuova nota, prot. n° 2792, di “precisazioni” sull’INVALSI – rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2010-2011 – a firma di Carmela Palumbo dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Nella prima parte della nota, indirizzata come sempre ai Direttori Generali degli Uffici …
Il 20 aprile 2011, il MIUR ha emesso una nuova nota, prot. n° 2792, di “precisazioni” sull’INVALSI – rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2010-2011 – a firma di Carmela Palumbo dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Nella prima parte della nota, indirizzata come sempre ai Direttori Generali degli Uffici …
Il 20 aprile 2011, il MIUR ha emesso una nuova nota, prot. n° 2792, di “precisazioni” sull’INVALSI – rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2010-2011 – a firma di Carmela Palumbo dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Nella prima parte della nota, indirizzata come sempre ai Direttori Generali degli Uffici …
Il carrozzone Invalsi sbanda paurosamente. I suoi dipendenti, dopo le dimissioni del presidente Cipollone, manifestano oggi contro quelle che definiscono “fosche previsioni” sul futuro dell’Invalsi “alle prese con una grave crisi finanziaria..e con una pianta organica inadeguata”. Solo oggi questi lavoratori sembrano scoprire a cosa servono i quiz Invalsi. Scrivono infatti: “Traspare il vero intento …
Il carrozzone Invalsi sbanda paurosamente. I suoi dipendenti, dopo le dimissioni del presidente Cipollone, manifestano oggi contro quelle che definiscono “fosche previsioni” sul futuro dell’Invalsi “alle prese con una grave crisi finanziaria..e con una pianta organica inadeguata”. Solo oggi questi lavoratori sembrano scoprire a cosa servono i quiz Invalsi. Scrivono infatti: “Traspare il vero intento …
Il carrozzone Invalsi sbanda paurosamente. I suoi dipendenti, dopo le dimissioni del presidente Cipollone, manifestano oggi contro quelle che definiscono “fosche previsioni” sul futuro dell’Invalsi “alle prese con una grave crisi finanziaria..e con una pianta organica inadeguata”. Solo oggi questi lavoratori sembrano scoprire a cosa servono i quiz Invalsi. Scrivono infatti: “Traspare il vero intento …
Il carrozzone Invalsi sbanda paurosamente. I suoi dipendenti, dopo le dimissioni del presidente Cipollone, manifestano oggi contro quelle che definiscono “fosche previsioni” sul futuro dell’Invalsi “alle prese con una grave crisi finanziaria..e con una pianta organica inadeguata”. Solo oggi questi lavoratori sembrano scoprire a cosa servono i quiz Invalsi. Scrivono infatti: “Traspare il vero intento …
La sede Cobas riaprirà Martedì 3 Maggio. Continueremo, comunque, ad aggiornare il sito e a spedire le newsletters Buone vacanze a tutti/e
10-13 maggio GIORNI DELL’INDIGNAZIONE CONTRO I QUIZ INVALSI Dal 10 al 13 maggio il Ministero dell’Istruzione (un tempo Pubblica, di nome e di fatto) intende fare svolgere nelle scuole elementari, medie e, per la prima volta, nelle superiori le cosiddette “prove Invalsi”. Si tratta di una serie di quiz, sul modello catastrofico statunitense, che …
10-13 maggio GIORNI DELL’INDIGNAZIONE CONTRO I QUIZ INVALSI Dal 10 al 13 maggio il Ministero dell’Istruzione (un tempo Pubblica, di nome e di fatto) intende fare svolgere nelle scuole elementari, medie e, per la prima volta, nelle superiori le cosiddette “prove Invalsi”. Si tratta di una serie di quiz, sul modello catastrofico statunitense, che …
Pubblicate le graduatorie provvisorie dei docenti titolari sulla Dotazione Organico Sostegno e sulla Dotazione Organica Provinciale.Avverso tale graduatoria è ammesso motivato reclamo, entro il 18/04/2011, da presentare direttamente all’Ufficio Gestione Personale Docente (II piano – stanze 23-24) Graduatoria provvisoria DOS Graduatoria provvisoria DOP