14 Ottobre 2011

L’assemblea di Lunedì 26 Settembre, tenutasi presso la Sede Cobas, ha deciso all’unanimità di indire un

 

PRESIDIO SOTTO L’USR PIEMONTE, VIA P. MICCA 20

MARTEDÌ 25 OTTOBRE ALLE ORE 15,00

 

Abbiamo chiesto che una delegazione venga ricevuta dal dirigente scolastico regionale e dai dirigenti che si occupano degli organici; a loro sarà consegnato un documento con richiesta di spiegazioni e risposte chiare.

Non ci accontenteremo, però, di semplici promesse: è nostra intenzione far rispettare la normativa e annunciamo da subito una mobilitazione permanente fino a quando tutto sarà chiarito.

Cari/e colleghi e colleghe l’esperienza di Settembre ci dimostra che per ottenere risposte e, soprattutto, il ripristino della legalità è necessaria una grande e determinata partecipazione. Facciamo in modo di essere in tanti/e. Solo la mobilitazione paga…..

 

Il personale che intende richiedere i permessi retribuiti per diritto allo studio (150 ore) per l’anno 2012, deve presentare domanda alla scuola di servizio (utilizzando esclusivamente il modello allegato) dal 15 ottobre al 15 novembre 2011

Il personale che intende richiedere i permessi retribuiti per diritto allo studio (150 ore) per l’anno 2012, deve presentare domanda alla scuola di servizio (utilizzando esclusivamente il modello allegato) dal 15 ottobre al 15 novembre 2011

12 Ottobre 2011

Diffida Cobas avverso l’utilizzo in piu’ di una classe dei docenti di scuola primaria su posto comune specializzati in lingua inglese. Scarica Diffida

Sono destinatari del provvedimento il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale A.T.A, inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento.

Tale personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2010/2011 o nel triennio 2008/11, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche oppure attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica – anche tramite proroghe o conferme contrattuali – per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi alle graduatorie di cui sopra. Deve, inoltre, essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

Le disposizioni in oggetto non riguardano, invece, coloro che, nell’anno scolastico 2011/2012, rinuncino ad una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, conferita per intero orario nell’ambito della graduatoria ad esaurimento o dalle graduatorie di circolo o di istituto. E non interessano neppure il personale destinatario di contratto a tempo indeterminato in qualunque provincia e in qualunque posto o classe di concorso o collocato a riposo con decorrenza dal 1° settembre 2011.

La precedenza riguarda le per le supplenze conferite dai dirigenti scolastici per effetto dell’assenza del personale in servizio nella scuola e per la copertura dei posti che si vengano a rendere disponibili dopo il 31 dicembre fino alla fine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche per tutti gli insegnamenti o i profili professionali per i quali è iscritto, rispettivamente, nelle graduatorie ad esaurimento per quanto riguarda i docenti e nelle graduatorie permanenti e ad esaurimento per quanto riguarda il personale A.T.A.

La precedenza è riconosciuta, secondo l’ordine di graduatoria, anche ai fini del completamento d’orario, in caso di stipula di contratto con orario inferiore a quello di cattedra o posto.

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza (da produrre secondo i modelli allegati al decreto stesso) è fissato al 2 novembre 2011. Nel modello è prevista la possibilità di aderire a eventuali progetti stipulati, mediante convenzioni, tra il MIUR e le Regioni, e la scelta delle sedi dovrà essere effettuata per distretto, secondo l’elenco anch’esso allegato al decreto e trasmesso dal Miur con la suddetta nota del 12 ottobre.

Sono destinatari del provvedimento il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale A.T.A, inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento.

Tale personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2010/2011 o nel triennio 2008/11, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche oppure attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica – anche tramite proroghe o conferme contrattuali – per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi alle graduatorie di cui sopra. Deve, inoltre, essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

Le disposizioni in oggetto non riguardano, invece, coloro che, nell’anno scolastico 2011/2012, rinuncino ad una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, conferita per intero orario nell’ambito della graduatoria ad esaurimento o dalle graduatorie di circolo o di istituto. E non interessano neppure il personale destinatario di contratto a tempo indeterminato in qualunque provincia e in qualunque posto o classe di concorso o collocato a riposo con decorrenza dal 1° settembre 2011.

La precedenza riguarda le per le supplenze conferite dai dirigenti scolastici per effetto dell’assenza del personale in servizio nella scuola e per la copertura dei posti che si vengano a rendere disponibili dopo il 31 dicembre fino alla fine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche per tutti gli insegnamenti o i profili professionali per i quali è iscritto, rispettivamente, nelle graduatorie ad esaurimento per quanto riguarda i docenti e nelle graduatorie permanenti e ad esaurimento per quanto riguarda il personale A.T.A.

La precedenza è riconosciuta, secondo l’ordine di graduatoria, anche ai fini del completamento d’orario, in caso di stipula di contratto con orario inferiore a quello di cattedra o posto.

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza (da produrre secondo i modelli allegati al decreto stesso) è fissato al 2 novembre 2011. Nel modello è prevista la possibilità di aderire a eventuali progetti stipulati, mediante convenzioni, tra il MIUR e le Regioni, e la scelta delle sedi dovrà essere effettuata per distretto, secondo l’elenco anch’esso allegato al decreto e trasmesso dal Miur con la suddetta nota del 12 ottobre.

Sono destinatari del provvedimento il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale A.T.A, inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento.

Tale personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2010/2011 o nel triennio 2008/11, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche oppure attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica – anche tramite proroghe o conferme contrattuali – per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi alle graduatorie di cui sopra. Deve, inoltre, essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

Le disposizioni in oggetto non riguardano, invece, coloro che, nell’anno scolastico 2011/2012, rinuncino ad una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, conferita per intero orario nell’ambito della graduatoria ad esaurimento o dalle graduatorie di circolo o di istituto. E non interessano neppure il personale destinatario di contratto a tempo indeterminato in qualunque provincia e in qualunque posto o classe di concorso o collocato a riposo con decorrenza dal 1° settembre 2011.

La precedenza riguarda le per le supplenze conferite dai dirigenti scolastici per effetto dell’assenza del personale in servizio nella scuola e per la copertura dei posti che si vengano a rendere disponibili dopo il 31 dicembre fino alla fine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche per tutti gli insegnamenti o i profili professionali per i quali è iscritto, rispettivamente, nelle graduatorie ad esaurimento per quanto riguarda i docenti e nelle graduatorie permanenti e ad esaurimento per quanto riguarda il personale A.T.A.

La precedenza è riconosciuta, secondo l’ordine di graduatoria, anche ai fini del completamento d’orario, in caso di stipula di contratto con orario inferiore a quello di cattedra o posto.

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza (da produrre secondo i modelli allegati al decreto stesso) è fissato al 2 novembre 2011. Nel modello è prevista la possibilità di aderire a eventuali progetti stipulati, mediante convenzioni, tra il MIUR e le Regioni, e la scelta delle sedi dovrà essere effettuata per distretto, secondo l’elenco anch’esso allegato al decreto e trasmesso dal Miur con la suddetta nota del 12 ottobre.

27 Settembre 2011

Si comunica che sia quest’ufficio sia il Dirigente della scuola Polo hanno concluso le operazioni relative all’individuazione degli aspiranti destinatari di contratto di lavoro a tempo determinato dalle graduatorie ad esaurimento sia su posti curriculari sia su posti di sostegno.
Per le ore residue ancora disponibili le SS.LL. procederanno autonomamente all’individuazione degli aventi diritto attingendo dalle graduatorie ad esaurimento, qualora queste non siano state esaurite, mentre, per le graduatorie esaurite attingeranno i nominativi dagli aventi diritto dalle graduatorie di istituto.
A tal fine si trasmette, in allegato il prospetto riportante la posizione aggiornata dell’ultimo nominato su posto cattedra e su spezzone di cattedra.

Si comunica che sia quest’ufficio sia il Dirigente della scuola Polo hanno concluso le operazioni relative all’individuazione degli aspiranti destinatari di contratto di lavoro a tempo determinato dalle graduatorie ad esaurimento sia su posti curriculari sia su posti di sostegno.
Per le ore residue ancora disponibili le SS.LL. procederanno autonomamente all’individuazione degli aventi diritto attingendo dalle graduatorie ad esaurimento, qualora queste non siano state esaurite, mentre, per le graduatorie esaurite attingeranno i nominativi dagli aventi diritto dalle graduatorie di istituto.
A tal fine si trasmette, in allegato il prospetto riportante la posizione aggiornata dell’ultimo nominato su posto cattedra e su spezzone di cattedra.

Graduatorie di circolo e di istituto per l’anno scolastico 2011/12 del personale docente ed educativo – Attribuzione rapporti di lavoro a tempo determinato.

Graduatorie di circolo e di istituto per l’anno scolastico 2011/12 del personale docente ed educativo – Attribuzione rapporti di lavoro a tempo determinato.

26 Settembre 2011

Vi ricordate le promesse di Cisl, Uil, Snals e Gilda, Ugl sul ripristino degli scatti di anzianità bloccati?

 

Ancora una volta i lavoratori della scuola truffati da quelli che si ritengono i sindacati “rappresentativi”: nel 2011 lo scatto non c’è stato e non ci sarà!!

 

VERGOGNA!!!

 

Vi ricordate le promesse di Cisl, Uil, Snals e Gilda, Ugl sul ripristino degli scatti di anzianità bloccati?

 

Ancora una volta i lavoratori della scuola truffati da quelli che si ritengono i sindacati “rappresentativi”: nel 2011 lo scatto non c’è stato e non ci sarà!!

 

VERGOGNA!!!

 

Distribuiremo anche quest’anno nelle scuole un vademecum bloccare ogni forma di illegalità: è necessario che i colleghi conoscano la normativa, i loro diritti ma, soprattutto, che inizino a contrastare (con atti assolutamente legittimi) l’arroganza di alcuni dirigenti scolastici più realisti del re.

 

 

Il Vademecum sarà pronto tra alcuni giorni e potrà anche essere ritirato presso la nostra sede di Via San Bernardino, 4 – 10141 Torino

 

Sono pubblicate in data odierna le operazioni di nomine a TEMPO DETERMINATO a cura delle “Scuole Polo” relative al personale docente della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° grado e del personale educativo. Scarica le operazioni

Sono pubblicate in data odierna le operazioni di nomine a TEMPO DETERMINATO a cura delle “Scuole Polo” relative al personale docente della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° grado e del personale educativo. Scarica le operazioni