FONDO ESPERO: come tutelarsi dall’iscrizione tramite silenzio assenso

3 Aprile 2025

RSS
Facebook
Google+
https://www.cobascuolatorino.it/2025/04/fondo-espero-come-tutelarsi-dalliscrizione-tramite-silenzio-assenso">
Twitter

Il 16 novembre 2023, è stato sottoscritto definitivamente l’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore.

 L’accordo interessa non solo i nuovi assunti ma anche quelli immessi in ruolo a partire dal 1 gennaio 2019

 Abbiamo precedentemente consigliato di comunicare alle scuole e al fondo Espero la propria volontà di non aderire al fondo come misura precauzionale e con l’intento di sensibilizzare ed allertare colleghe e colleghi sulle insidie del meccanismo del silenzio-assenso in previsione del fatto che il contenuto dell’accordo non sarebbe stato affatto pubblicizzato e posto al centro di un pubblico dibattito. 

Molte e molti di voi ci hanno segnalato la risposta di Espero in cui si dichiara che la comunicazione di non adesione non va indirizzata a loro.  La risposta era prevedibile, noi abbiamo consigliato di farlo ugualmente per lasciare un primo segnale tracciabile della volontà delle singole lavoratrici e dei singoli lavoratori che potrebbero ritrovarsi iscritti al fondo senza loro espressa volontà.

 Che cosa fare ora? Quali saranno i prossimi passaggi?

 Secondo quanto scritto nell’accordo entro il termine del 16 agosto 2024 l’amministrazione doveva dare informazione personale a tutte le persone interessate con una modalità che prevedeva l’accertamento della data di ricezione.

Solo dalla data di ricezione dell’informativa decorrono i 9 mesi entro i quali si dovrà dichiarare la volontà di non adesione all’amministrazione secondo le modalità indicate nell’informativa stessa.

 Ancora tutto tace!

In questi mesi, in risposta alle scuole che avevano inviato le dichiarazioni individuali di non adesione, preparata dai Cobas, lo stesso Fondo Espero, comunicava che:

  1. Il Ministero non ha ancora fornito l’informativa prevista dall’art 4 c2 dell’accordo e indicato le modalità (modulistica) attraverso cui fornire la dichiarazione di non adesione, che dunque dovrà essere una unica modalità standard
  2. Al momento non sono ancora iniziati i 9 mesi successivi all’informativa entro cui si può volontariamente non aderire e non fare scattare il silenzio assenso
  3. la non adesione va comunicata solo all’amministrazione che dovrà non inserire quelle persone negli elenchi degli iscritti per silenzio assenso da inviare a Espero

A questo punto la scadenza dei 9 mesi successivi alla data del 16 agosto e cioè il 16 maggio non costituisce più un riferimento, poiché viene esplicitamente riconosciuto che l’informativa prevista e i moduli di non adesione non sono stati ancora predisposti e solo dal momento della ricezione dell’informativa inizia la finestra dei 9 mesi. E’ una conferma che le iniziative prese in ordine sparso dalle scuole lasciate a brancolare nel buio senza alcuna indicazione né dal Ministero, né da Espero, né dai sindacati che hanno sottoscritto l’accordo del 16 novembre, e indirizzate “al personale interessato” erano frutto di improvvisazione e non hanno valore, così come non hanno valore le dichiarazioni di non adesione che abbiamo fatto inviare noi finora (che però hanno avuto il merito di sollecitare  chiarimenti sullo stato dell’arte dallo stesso fondo Espero)

 Quando riceverete l’informativa, che deve essere personale e non una semplice circolare, potrete procedere dichiarando autonomamente la non adesione al fondo oppure contattare la sede Cobas scuola

 Nel frattempo, coloro che non l’hanno ancora fatto possono comunque inviare in via precauzionale, tramite PEC alla scuola di titolarità, una dichiarazione di non adesione, con l’avvertenza che bisognerà ripetere l’inoltro dopo la ricezione dell’informativa.

Alleghiamo, pertanto, un modello di dichiarazione di non adesione al Fondo Espero.

Anteprima Pdf:

Anteprima Pdf: